La rilegatura di un libro e i vari tipi d’allestimento contribuiscono al suo successo!!!.

 

Proprio per questo vogliamo parlare in questo articolo delle varie tipologie di rilegatura.

 

Partiamo dal termine brossura, è sicuramente la rilegatura più adatta a volumi, brochure e stampati che superino i 2-3 millimetri di spessore.

Brossura Fresata, Cucita o Filo Refe 

 

Vi sono due tipi di rilegatura a brossura: fresata e cucita o filo refe.
Nel caso della brossura fresata, le pagine, una volta stampate e raccolte, vengono “fresate” (tagliate con una fresa) dal lato della piega per poi essere incollate(tipodicolla) sul dorso del libro.

Per mezzo del taglio, la colla poliuretanica penetra a margine delle pagine, per permettere una maggior tenuta del libro, successivamente rifilato sui tre lati.

La rilegatura a  brossura cucita o filo refe, invece, consiste nel cucire le segnature; ( gruppi di pagine piegati e cuciti tra loro denominati ottavi, dodicesimi, sedicesimi, ventiquattresimi o trentaduesimi, a seconda di quante pagine sono composte).Infine con un filo di cotone, lino, canapa o altro materiale sintetico incollate sulla copertina.
Rispetto alla brossura fresata, la cucita permette una tenuta nel tempo nettamente maggiore, questo giustifica i suoi costi più elevati.

Altri allestimenti:

 

 Spirale Se abbiamo la necessità che il nostro libro rimanga aperto in una determinata pagina, allora l’allestimento più adatto è certamente questo.

Utilizzata soprattutto nel caso di calendari, agende, dispense, block notes, cataloghi, listini, presentazioni aziendali; l’allestimento prevede che le pagine vengano sovrapposte e bucate sul margine; con fori egualmente distanziati tra loro e rilegate per mezzo di una spirale metallica di diversi colori.

Lo spillato o punto metallico è sicuramente la più semplice tra le tecnologie di rilegatura; si usa per pubblicazioni composte da un numero esiguo di pagine che non necessitano, quindi, di dorsetto. Si ottiene accavallando più fogli stampati e spillandoli nel mezzo con due punti metallici.

Ideale per libretti, cataloghi commerciali, brochure con un numero di pagine inferiore alle 40.

Copertina cartonata che ha caratterizzato a lungo l’editoria per ragazzi e i libri d’arte; conferisce al tuo libro l’importanza delle edizioni di pregio.

Ulteriori informazioni Link info:

 

La copertina cartonata è composta da una plancia di carta o di altro materiale; che riveste un cartone rigido costituito da tre parti: il piatto anteriore della copertina, il dorso e il piatto posteriore del libro.

Dovendo la plancia rivestire il fronte e il retro della copertina essa dovrà essere più grande del formato del volume; questo per permetterle di ripiegarla.

L’interno del blocco libro viene incollato al dorso e vengono incollate sia all’inizio che alla fine di un prodotto due pagine, chiamate risguardie o risguardi; solitamente bianche, ma possono anche essere stampate.
Per il cartonato è possibile inserire anche una sovraccoperta, ovvero uno stampato sulla faccia esterna a più colori, con cui si riveste, sia per ornamento che per protezione, il cartonato.

 

Lascia un commento